CONSIGLIO DEL PARCO: SE CI SEI BATTI UN COLPO!!!

Considerazioni sulla proposta del Parco Nazionale delle 5 Terre quale risposta al Programma “Parchi per il clima 2020” del Ministero dell’Ambiente
Il Ministro dell’Ambiante nell’ambito del programma “Parchi per il clima 2020” ha stanziato una somma complessiva di 100 milioni di euro destinati a progetti improntati alla sostenibilità da realizzare all’interno dei Parchi nazionali. Il Parco delle 5terre ha proposto un progetto sul “Recupero delle gallerie ferroviarie dismesse nel territorio del Parco per utilizzo ai fini di pista ciclabile”.
Questo progetto, oltre che non soddisfare totalmente quanto previsto dal Programma ministeriale (la galleria non si trova neppure completamente nel territorio del Parco) ha scatenato le reazioni della Popolazione locale, delle Comunità del territorio quale la Comunità Marinara delle 5 Terre ed il Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica promosso dal Circolo Vas Cinque Terre i quali ritenevano utile sfruttare l'opportunità offerta da questo bando per eseguire progetti più consoni al Programma e utili per il NOSTRO territorio.
Ma la domanda che sorge spontanea, come avrebbe detto il celebre giornalista Rai Antonio Lubrano è: è mai possibile che i Componenti del Consiglio Direttivo del Parco formato oltre che dal Presidente, dai rappresentanti del Ministero delle politiche Agricole del Ministero dell’Ambiente, di ISPRA, delle associazioni ambientaliste, ma soprattutto dai SINDACI del nostro territorio che dovrebbero rappresentarci e difendere la NOSTRA terra, non abbiano avuto, e quindi sollevato, alcun dubbio sulla validità del progetto o proposto progetti alternativi?
Vediamo in dettaglio i fatti.
Il 15 luglio 2020 il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa annunciava l’avvio del Programma “Parchi per il clima 2020” che, facendo seguito ad un programma del 2019, stanziava una somma complessiva di 100 milioni di euro destinati a progetti improntati alla sostenibilità da realizzare all’interno dei Parchi nazionali.
In quella sede si annunciava che vengono così finanziati progetti da realizzare nei territori dei Parchi nazionali, per un importo complessivo di 100 milioni di euro, finalizzati in particolare a:
- interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- interventi di efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico nella disponibilità dell’Ente Parco nonché degli enti locali rientranti nel territorio del parco, prioritariamente indirizzati agli edifici scolastici pubblici, e realizzazione di impianti di piccola dimensione di produzione di energia da fonti rinnovabili,
- interventi per la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile;
- interventi di gestione forestale sostenibile;
- interventi di innovazione tecnologica per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi.
Tale informazione veniva in via preliminare trasmessa agli Enti Parco con nota del Ministero dell’Ambiente protocollo n. 54566 del 14.07.2020, acquisita a protocollo dell’Ente Parco 5 Terre col n. 6168 del 15.07.2020, avente ad oggetto “Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli Enti parco nazionali d cui alla Legge quadro 6 dicembre 1991, n. 394 e s.m. - Programma “Parchi per il clima 2020”;
Il nostro Parco propone con il Provvedimento Presidenziale n. 11 del 11/09/2020 il progetto che ha scatenato le note reazioni della Comunità Marinara delle 5 Terre, sui social e sul proprio sito, ed il Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica promosso dal Circolo Vas Cinque Terre e che in questi giorni sono state riprese dai media locali.
Oltre alle legittime critiche sollevate dalle Associazioni territoriali e dalla popolazione locale, che entrano nel merito della qualità del progetto proposto e che ovviamente condividiamo, un ulteriore dato che ci impone una approfondita riflessione:
E’ l’assoluto silenzio di tutte le Istituzioni coinvolte nel processo decisionale e che, anche dopo le già richiamate reazioni del territorio attivo, continua a rimbombare.
Un SILENZIO ASSORDANTE che ci convince della necessità del nostro operato e dell’assoluto bisogno del nostro territorio dell’attiva partecipazione alle scelte decisionali delle Associazioni locali.
Se è vero infatti che il progetto è stato promosso attraverso un provvedimento presidenziale è altresì vero che lo stesso provvedimento è stato ratificato dal Consiglio Direttivo dell’Ente con Deliberazione di Consiglio Direttivo n. 37 del 14.10.2020 con il bene placido dei Consiglieri presenti. In particolare: oltre a Donatella Bianchi presidente dell’Ente, i Sindaci dei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso, i Rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, i Rappresenti delle Associazioni ambientaliste e dell’ISPRA;
E’ mai possibile che nessuno dei componenti il Consiglio sabbia avuto e quindi sollevato alcun dubbio sulla validità del progetto?
Che nessuno dei componenti il Consiglio abbia sentito il bisogno di chiedere cosa potesse essere finanziato con il Programma Parchi per il clima 2020?
E magari verificare cosa facessero gli altri Parchi Nazionali d’Italia?
Di fatto, il ruolo del Consiglio Direttivo ai sensi dell’art. 9 comma 8 della Lg. 394/91, è quello di deliberare in merito a tutte le questioni generali ed in particolare sui bilanci, sui regolamenti e sulla proposta di piano per il parco, esprimere parere vincolante sul piano pluriennale economico e sociale…. è lecito ritenere che nel caso di cui stiamo trattando qualcosa non ha funzionato.
Sarebbe quantomai necessario sentire il pensiero dei Componenti il Consiglio sull’argomento in questione al fine di capire quali siano le loro posizioni e le motivazioni che hanno portato a questo black out istituzionale.
In modo particolare questa necessità è ancora più forte per i rappresentanti delle comunità locali che, più degli altri devono portare ai tavoli decisionali le istanze dei propri concittadini e dei territori da loro amministrati, quindi se ci siete BATTETE UN COLPO!!!