Chi siamo e perché siamo nati


L’Associazione ambientalista Verdi Ambiente e Società (VAS) ed il circolo “VAS 5 Terre” sono riconosciute dal Ministero dell’Ambiente in base al D.M. del 29 marzo 1994 con legittimazione di agire a livello giuridico in tema di tutela ambientale, sono iscritte all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sono accreditate presso il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali come APS: Associazione di Promozione Sociale.

Obiettivi dei VAS sono la difesa dell’ambiente e del territorio in rapporto con i bisogni sociali delle persone del territorio e che vivono sul e del territorio.

Forte di questa tradizione il Circolo “VAS 5 Terre” si propone come punto di riferimento, di dialogo e confronto tra i cittadini/persone e le Istituzioni locali, nazionali e internazionali per una gestione ottimale del territorio delle 5 Terre da non considerare “Terra di Conquista” finalizzata al mero profitto ma “Bene Comune” da gestire per creare un circolo virtuoso tra ambiente, vera nostra ricchezza da salvaguardare per gli abitanti attuali e futuri, e società intesa come insieme di bisogno/aspettative delle persone che abitano queste terre.

Nella creazione di tale circolo virtuoso tra persone ed ambiente, VAS non si colloca come “Estremisti Ecologici” e/o come terminali di poteri o gruppi di pressione quasi sempre attenti ai lori interessi ma quasi mai agli interessi reali della salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse. VAS, forte della sua tradizione e dei suoi riconoscimenti istituzionali, vuole porsi come punto di riferimento per iniziative sia pratiche che culturali creando un modello del fare ambiente agendo nell’ambiente e di fare società agendo nella società considerando sempre la centralità della persona ed il rispetto del “Bene Comune”.

Con tali presupposti, agendo in un territorio quale quello delle 5 Terre, Parco nazionale ed area marina protetta patrimonio dell’UNESCU, fragile ed al tempo stesso unico Il “Circolo VAS 5 Terre” sarà attento ai bisogni/aspettative delle Persone che abitano queste terre consci che questo territorio è di fatto “Antropizzato”. Creato dell’uomo e dove forse l’uomo è la specie animale più a rischio e dove l’ascolto e l’identificazione di sintesi con l’applicazione di soluzioni discusse e condivise con obiettivi alti rappresenta l’unica via per una gestione consapevole, intelligente e duratura del nostro territorio che consentirà di mantenere la ricchezza sia per gli abitanti attuali che per le generazioni future. Di fatto è un nostro compito garantire un futuro a chi verrà dopo di noi nel rispetto di chi c’è stato prima di noi ed ha creato questo territorio. Basti pensare ai muretti a secco che sono la vera ragione per per cui la nostra area è stata riconosciuta Patrimonio Unesco dell’Umanità.

Da anni stiamo aspettando un adeguata interlocuzione con il “Parco delle 5 Terre” che dovrebbe gestire tale are o il “Piano Faunistico” da discutere non solo con gli Enti proposti ma con gli operatori del territorio coinvolti. Da anni stiamo aspettando un piano per le coste e la salvaguardia del mare. Basti pensare all’assenza di sistema intelligente e consapevole della depurazione delle acque e/o l’identificazione di un turismo sostenibile ed attento che porti veramente ricchezza locale e non solo sfruttamento delle nostre bellezze da parte di persone o figure che poco hanno a che fare con le 5 Terre.

In conclusione, la Mission del circolo VAS 5 Terre è creare un circolo virtuoso tra ambiente e società ponendosi come interlocutori con le Istituzione ed i cittadini diffondendo corretta informazione e promuovendo la coscienza su temi importanti per il nostro territorio favorendo la divulgazione delle attività e/o scelte che su di esso avvengono promuovendo il dialogo ed il confronto con tutti gli attori coinvolti per un “Bene Comune” duraturo e consapevole delle nostre Terre.

INFO

  • 3358363708
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Presidente: dr. Evasio Pasini
    Vicepresidente: Prof. Avv. Gabriele Granara

Newsletter