Presentato Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica Italiana contro il provvedimento del Parco per trasformare una galleria ferroviaria dismessa in pista ciclabile: questa opportunità poteva essere spesa meglio!!!!

  • Ufficio Stampa Vas 5 Terre
  • _CS

Il circolo VAS 5 Terre ha presento al Presidente della Repubblica Italiana un Ricorso Straordinario al provvedimento presentato dal dall’Ente Parco 5 Terre denominato “Recupero delle gallerie ferroviarie dismesse nel territorio del Parco per utilizzo ai fini di pista ciclabile”.

Tale intervento prevede un costo , verosimilmente iniziale, di circa 3 milioni di Euro finanziato dal Bando Ministeriale per la “ Realizzazione di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Purtroppo l’intervento presentato del Parco non soddisfa quanto previsto nel Bando Ministeriale che prevede finanziamento per opere quali:

  • la riqualificazione forestale,
  • la ristrutturazione di muretti a secco,
  • la realizzazione di piccole opere di ingegneria naturalistica
  • la piantagione di specie arbustive autoctone al fine di consolidare il drenaggio dei terreni.

In aggiunta, questo progetto del Parco è in contrapposizione con quanto previsto dalla legge sui Parchi (n 394 del 1991) perché:

  • è previsto in un territorio, almeno in parte, esterno al Parco,
  • non è stato accompagnato di approfondita istruttoria in termini di analisi costi-benefici per le Persone che abitano e vivono sul e del NOSTRO TERRITORIO
  • Presenta rischi ambientali non valutati poiché tale opera è prevista in rocce contenenti amianto e non è stata accompagnata da adeguato studio sugli effetti idrogeologici a danno delle Cose e della Persone del NOSTRO TERRITOTIO.

Questa azione è nella missione del circolo VAS 5 Terre che prevede il controllo dei valori sia Paesagistici ed Ambientali ma anche Sociali ed Economici di rispetto alle Persone che vivono ed operano in un’area di altissimo pregio e di eccezionale bellezza, sottoposta a vincolo paesistico, nell’ambito del NOSTRO Parco Nazionale.

La nostra azione è anche facilitata dal fatto che I VAS sono riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente in base ad un D.M del 1994 con legittimazione ad agire a livello giuridico in tema di tutela ambientale e sono accreditati presso il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali come associazione di “Promozione Sociale”.


Ricorso straordinario VAS
Comunicato Stampa
Relazione Galleria Monterosso">

Pedalare al Buio

Articoli correlati

INFO

  • 3358363708
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Presidente: dr. Evasio Pasini
    Vicepresidente: Prof. Avv. Gabriele Granara

Newsletter